*** Ansia da Esame***
E' questo un disagio molto comune tra gli studenti italiani. Chi non ha avuto ansia per gli esami probabilmente non ne ha mai fatti. Ma quindi il problema qual'è?
Il vero problema non è avere o non avere ansia in una situazione d'esame, il vero problema è avere un'ansia gestibile. Infatti, non di rado, il livello di quest'ansia raggiunge un livello tale da rendere praticamente impossibile per l'esaminando anche il semplice studio a casa dell'esame in questione. Lo studente è seduto con il libro aperto e la sua mente vola al giorno dell'esame; spesso si vede seduto sulla sedia davanti al professore che gli fa domande a cui non sa rispondere. E' naturale che di fronte ad un'immagine del genere lo studente provi un'ansia molto elevata; in questo caso capirete bene che il problema, il vero problema, non è l'ansia in se, quanto quell'immagine che lo studente si sta anticipando dell'esame, e come poi nella maggioranza dei casi, si tratta di un'immagine che molto spesso non si ritroverà mai nella realtà; si tratta di un'immagine falsa. Tuttavia lo studente prova ansia per un'immagine falsa e in quel momento non lo sa, anzi è convinto che andrà proprio cosi. Esame a parte, nella maggioranza dei casi, il meccanismo dell'ansia è lo stesso. Vi è quasi sempre un'immagine o un pensiero anticipatorio, che producono quella sensazione cosi sgradevole che chiamiamo ansia. Un consiglio? Beh state attenti alle vostre immagini e ai vostri pensieri, sono questi che vi producono quelle sensazioni cosi sgradevoli che vi rendono spesso la vita cosi difficile.
Dott Antonio Fabozzi Psicologo Clinico
Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
E' questo un disagio molto comune tra gli studenti italiani. Chi non ha avuto ansia per gli esami probabilmente non ne ha mai fatti. Ma quindi il problema qual'è?
Il vero problema non è avere o non avere ansia in una situazione d'esame, il vero problema è avere un'ansia gestibile. Infatti, non di rado, il livello di quest'ansia raggiunge un livello tale da rendere praticamente impossibile per l'esaminando anche il semplice studio a casa dell'esame in questione. Lo studente è seduto con il libro aperto e la sua mente vola al giorno dell'esame; spesso si vede seduto sulla sedia davanti al professore che gli fa domande a cui non sa rispondere. E' naturale che di fronte ad un'immagine del genere lo studente provi un'ansia molto elevata; in questo caso capirete bene che il problema, il vero problema, non è l'ansia in se, quanto quell'immagine che lo studente si sta anticipando dell'esame, e come poi nella maggioranza dei casi, si tratta di un'immagine che molto spesso non si ritroverà mai nella realtà; si tratta di un'immagine falsa. Tuttavia lo studente prova ansia per un'immagine falsa e in quel momento non lo sa, anzi è convinto che andrà proprio cosi. Esame a parte, nella maggioranza dei casi, il meccanismo dell'ansia è lo stesso. Vi è quasi sempre un'immagine o un pensiero anticipatorio, che producono quella sensazione cosi sgradevole che chiamiamo ansia. Un consiglio? Beh state attenti alle vostre immagini e ai vostri pensieri, sono questi che vi producono quelle sensazioni cosi sgradevoli che vi rendono spesso la vita cosi difficile.
Dott Antonio Fabozzi Psicologo Clinico
Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
Commenti
Posta un commento